Course Code: P1

L’attività didattica viene svolta in conformità ai criteri stabiliti da Aero Club d’Italia da da ASD Volo Club Italia Scuola Certificata n. 458. www.scuolavolo.org
I corsi di pilotaggio prevedono lezioni teoriche e pratiche e si tengono tutto l’anno prevalentemente durante il fine settimana. Vivrete un’esperienza straordinaria e la condividerete con persone di tutte le età; avrete l’opportunità di frequentare un bellissimo sito di volo e relazionarvi con Piloti di livello che condivideranno con voi la loro esperienza. Il percorso di formazione avverrà seguendo il programma stabilito da Aero Club d'Italia

Per poter iscriversi al corso sono in sintesi necessari i seguenti prerequisiti e documenti:

  • Aver compiuto 18 anni (16 anni con il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci)
  • Nulla Osta per il Volo da Diporto o Sportivo rilasciato dalla Questura di residenza
  • Visita Medica - certificato di idoneità psico-fisica - rilasciato da un Medico dell'aeronautica Militare oppure un un medico specializzato in medicina della sport, ovvero in medicina aeronautica e spaziale
  • Fotocopia fronte / retro di un documento d'identità in corso di validità
Durante l'iscrizione la scuola fornirà il supporto per la compilazione di tutti i documenti; qualora non foste ancora in possesso del "nulla osta del questore" causa possibili lungaggini nel rilascio potrete comunque da subito cominciare le lezioni teoriche e pratiche senza però poter volare da solisti.
  • Conoscenza della propria attrezzatura e dei necessari controlli prevolo
  • Regolazioni dell'imbrago, dei trim e della speed bar
  • Gonfiaggi - ground handling - controllo della vela a terra
  • Gestione del motore e degli effetti giroscopici
  • Tecniche di decollo a piedi, spalle alla vela e fronte vela
  • Tecniche di decollo in trike
  • Tecniche di pilotaggio, virata, virata stretta, inversioni di rollio
  • Il guadagno di quota ed il volo in condizioni di termica
  • La spirale e le manovre di discesa rapida
  • Tecniche di atterraggio a piedi e relativi circuiti di approccio
  • Tecniche di atterraggio in trike e relativi circuiti di approccio
  • Motore
  • Voli di addestramento in Biposto con Istruttore
  • Controlli post-volo e ricovero dell'attrezzatura
  • Aerotecnica
  • Tecniche di pilotaggio
  • Navigazione
  • Meteorologia
  • Normativa
  • Sicurezza
  • Fattori umani
  • Quiz
La proiezione di filmati didattici è parte integrante del percorso formativo in aula; i passaggi più importanti dell'addestramento sul campo verranno filmati e commentati durante le lezioni di teoria; come spesso avviene molte domande nascono dal desiderio di approfondire autonomamente le proprie conoscenze cercando sui social network filmati e topic sugli argomenti di interesse; è un'abitudine abbastanza diffusa e saremo lieti di rispondere alle domande portate in aula dagli allievi.
Non vi è un tempo prestabilito entro il quale è necessario terminare il proprio percorso formativo; i tempi di apprendimento sono spesso diversi da persona a persona e sono influenzati dalle condizioni meteorologiche e dal numero di presenze sul campo.

Tendenzialmente, un allievo volenteroso, senza pregresse esperienze di volo, arriva ad essere autonomo in circa 3 mesi; dopo aver superato una simulazione d'esame, viene presentato alla prima sessione disponibile.