L’ OCCHIO NEL CIELO
I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) comunemente noti come Droni sono aeromobili senza equipaggio a bordo. Il loro volo è governato in remoto da piloti a terra per mezzo di uno strumento di controllo (Flight Control System)
Questi strumenti, complice la riduzione dei costi e soprattutto la grande versatilità si stanno sempre più diffondendo; le potenzialità di impiego sono notevoli e spaziano dall’attività di riprese aeree agli impieghi agricoli dove ad esempio viene analizzata all’infrarosso la correlazione tra la luminosità della vegetazione e la quantità di clorofilla presente nei vegetali; possono essere inoltre utilizzati dalle forze dell’ordine per la sorveglianza del territorio e per motivi di ordine pubblico.
L’utilizzo dei SAPR è inoltre particolarmente indicato per il monitoraggio in ambienti ostili dove l’accesso dell’uomo è particolarmente complicato.
La normativa che regolamenta il settore, di recente attuazione in Italia, è tuttora in evoluzione e, ad oggi, non esiste un unico standard di riferimento europeo. L”ICAO (International Civil Aviation Organization) si sta prodigando per sviluppare le modifiche agli Annessi (Allegati Tecnici alla Convenzione di Chicago) per ricomprendere nella loro applicabilità anche questi mezzi.
La Scuola Europea di Volo in collaborazione con A.S. Aero Club VOLO LIBERO BRESCIA CERTIFICAZIONE AeCI n. 362 , Volo Club Italia e ByFarm, seguendo le direttive ENAC ha elaborato diversi piani di Formazione per istruire i Piloti all’utilizzo di questi strumenti partendo dal presupposto che, in materia di qualificazione dei Piloti, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha emanato un regolamento entrato in vigore il 1 maggio 2014 ed una bozza delle linee guida in materia di qualificazione del personale di volo APR che al punto 4.1.1 recita:
“Nessun addestramento teorico è richiesto per possessori di licenze FCL o di attestato di volo sportivo di cui al DPR No. 133/2010 in corso di validità. […]”
Il regolamento inoltre apre le porte alle strutture già Certificate Aero Club d’Italia ed alle ATO/FTO (Aviation Training Organization /Flight Training Organization) come specificato da ENAC durante uno Workshop.
Con la consapevolezza di operare in un contesto normativo in evoluzione l’offerta formativa deve prevedere diverse soluzioni, tutte con un ricco programma di base che spaziano dalla teoria alla pratica spingendosi fino all’ottenimento dell’Attestato VDS – VM Classe Paramotore; ad oggi l’attestato di volo a motore più economico sul mercato.
I CORSI al momento non sono ancora attivi; stiamo perfezionando la pratica ed il programma didattico; a seguito le bozze del programma formativo:
(ultimo aggiornamento 16 luglio 2014)